Skip to main content

Il turismo è uno dei settori chiave dell’economia veneta, con un valore aggiunto di ben 14 miliardi di euro, che colloca la regione al secondo posto in Italia. Questo settore coinvolge una rete ampia e ben integrata di attività, tra cui cultura, enogastronomia e ospitalità. Un ruolo centrale lo gioca il bacino termale euganeo, che rappresenta un vero punto di forza, ma che oggi si trova ad affrontare sfide importanti legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

A questo proposito, le politiche europee, nazionali e regionali stanno convergendo per accompagnare le imprese turistiche in un percorso di transizione ecologica. Sono previsti incentivi economici, fondi e bonus specifici, come il credito d’imposta per l’energia, il Bonus Vacanze green e il Fondo Nazionale per la transizione sostenibile. Il Piano Strategico Regionale del Turismo 2023-2027, in particolare, propone misure concrete per favorire questo cambiamento.

Per le imprese del settore, soprattutto le piccole e medie, puntare sulla sostenibilità non è solo una scelta etica, ma anche strategica. Chi investe nel green può accedere a finanziamenti dedicati, migliorare la propria competitività e ridurre i costi. I dati lo confermano: tra le PMI, il rischio di fallimento cala sensibilmente quando si adottano pratiche sostenibili. Inoltre, le strutture più attente all’ambiente risultano più attrattive anche per i lavoratori.

Un altro strumento importante è il bando PR FESR della Regione Veneto, pensato per sostenere la rigenerazione delle imprese turistiche. Tra gli interventi finanziabili ci sono quelli per migliorare l’accessibilità, introdurre tecnologie digitali avanzate, ridurre consumi energetici e utilizzare fonti rinnovabili. Particolare attenzione viene data a imprese giovanili, femminili o con certificazioni ambientali.

In questo contesto, la sinergia tra le politiche a tutti i livelli rappresenta un’occasione concreta per rilanciare in modo sostenibile il turismo del bacino euganeo. Federalberghi Terme Abano Montegrotto si propone come un alleato strategico per guidare e supportare le imprese in questo percorso di trasformazione.