Skip to main content

Un passo significativo per il territorio: il Centro Studi Termali Veneto Pietro d’Abano è stato ufficialmente inserito nel Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera MAB UNESCO dei Colli Euganei.

L’organismo, composto da 25 membri selezionati tra enti pubblici, associazioni e stakeholder locali, avrà il compito di sviluppare progettualità capaci di valorizzare il patrimonio naturale, culturale e sociale dei Colli Euganei, promuovendo un modello di sviluppo integrato e sostenibile.

“Essere parte di questo comitato – spiega il direttore del Centro Studi, dott. Fabrizio Caldara – è un riconoscimento autorevole del lavoro scientifico e culturale che da anni portiamo avanti. È anche un’occasione concreta per consolidare il dialogo con chi vive, studia e tutela questo territorio, e per costruire insieme progetti capaci di guardare lontano. Terme e Colli non sono semplicemente legati, formano un’unica realtà, un sistema in continuo mutamento dove salute, natura e ricerca si intrecciano. I nostri studi hanno dimostrato, in modo rigoroso, l’eccezionale micro-biodiversità dei fanghi e delle acque termali euganee, veri e propri crogioli di principi attivi naturali. Un patrimonio irripetibile e da conservare, che grazie al riconoscimento della Riserva della Biosfera MAB UNESCO dei Colli Euganei, può diventare parte della leva identitaria e competitiva di un moderno modello di benessere e sostenibilità”.