Skip to main content

Un viaggio – fra passato, presente e futuro – alla scoperta dell’acqua termale del bacino euganeo, curato dalla giornalista Patrizia Angelini: lo Speciale Tg1 “Antichi sentieri d’acqua” andato in onda domenica 16 novembre 2025, ha proposto un ampio servizio dedicato al territorio con le voci del Presidente della Gestione Unica del Bacino Idrominerario Euganeo Aldo Buja, che ha parlato del progetto sperimentale che coinvolge Università di Padova e Regione Veneto per l’utilizzo dell’acqua termale per il riscaldamento e di Fabrizio Caldara, direttore del Centro Studi Pietro D’Abano, che ha presentato l’acqua termale, componente essenziale nella maturazione del fango e di conseguenza nella “generazione” delle sue proprietà terapeutiche, menzionata per le sue “proprietà miracolose” già da Tito Livio e Plinio il Vecchio. Il viaggio ha poi toccato anche Villa Selvatico con i suoi laghetti termali – presentata dall’ingegner Marco Miola – il Museo del Termalismo, con la voce della direttrice Chiara Destro e la piscina termale più profonda del mondo Y-40, con l’intervista all’architetto e Presidente di Federalberghi Terme Emanuele Boaretto.