Skip to main content

Abano e Montegrotto Terme, ottobre 2025 – Cosa c’è prima della vittoria? Una domanda così merita una risposta speciale: a raccontare il percorso che li ha portati a grandi traguardi sportivi saranno un campione olimpico, un campione mondiale e una campionessa europea. A poche settimane dai Mondiali di Tokyo tre grandi protagonisti dell’atletica italiana – Massimo Stano, Mattia Furlani e Larissa Iapichino – si ritroveranno infatti in quello che è il loro primo evento pubblico insieme: l’appuntamento – a ingresso gratuito – è per giovedì 9 ottobre alle 18 al nuovo Thermal Forum di Abano Terme (Parco Urbano Termale).

Furlani è stato l’oro dell’Italia in Giappone, Iapichino in questa stagione ha dominato il salto in lungo agli Europei indoor di Apeldoorn, mentre Stano nel corso del 2025 ha realizzato il record mondiale della 35 km di marcia. Due campioni e una campionessa ai vertici dei ranking mondiali che si racconteranno nel corso di un incontro aperto al pubblico dialogando con il giornalista Andrea Schiavon, autore del libro “Prima di vincere – Quello che ci insegna la nuova atletica italiana” (add editore).

L’evento si inserisce in un progetto più ampio che ha portato gli atleti del Centro nazionale alle Fiamme Oro alle Terme euganee, destinazione scelta per il raduno in corso in questi giorni, occasione per sperimentare i benefici, comprovati scientificamente, delle cure fangoterapiche per la rigenerazione sportiva.

Gli atleti torneranno alle Terme anche nel 2026 e 2027 grazie a un accordo triennale, nato su iniziativa e proposta di Federalberghi Terme Abano Montegrotto, che vede in campo tutti i principali attori del territorio. Il progetto coinvolge infatti, oltre all’associazione di categoria e al Centro nazionale delle Fiamme Oro – settore atletica leggera, i Comuni di Abano Terme e Montegrotto Terme, il Consorzio Veneto Terme Colli Marketing, il Centro Studi Termali Pietro D’Abano, l’Organizzazione di Gestione della Destinazione Turistica, La Gestione Unica del Bacino Idrominerario Euganeo.

Il gruppo di atleti sarà coinvolto in un’originale competizione a squadre – le olimpiadi cremisi – organizzate dal Centro nazionale delle Fiamme Oro, con l’obiettivo di cementare le relazioni: fondisti, lunghisti, altisti e velocisti si cimenteranno così per un giorno con sfide inedite, dal nuoto al golf fino alla sfida in e-bike nella cornice dei Colli Euganei. Non mancherà l’appuntamento con il tradizionale e sempre atteso “battesimo delle matricole” – rito annuale di passaggio che segna l’ingresso nel gruppo dei nuovi atleti.

Foto Archivio Fiamme Oro

Credits foto: Grana/Fidal

Conferenza Stampa, 23/09/2025