Skip to main content

Abano e Montegrotto Terme, 15 aprile 2025 – Otto scuole dei territori di Abano, Montegrotto e Torreglia – cinque primarie, due secondarie di primo grado e l’istituto di istruzione superiore Leon Battista Alberti – per un totale di 21 diverse classi coinvolte. Questi i numeri del progetto del Centro Studi Termali Pietro d’Abano che ha preso il via lo scorso febbraio e si concluderà a fine maggio.

Con un intervento in aula di Fabrizio Caldara, responsabile del Centro Studi, gli studenti hanno l’opportunità di scoprire il ciclo dell’acqua termale, il termalismo tra passato e presente e molte peculiarità dei cianobatteri – microrganismi termofili presenti nei fanghi in grado di produrre sostanze terapeutiche – anche tramite osservazione diretta al microscopio. «Una lezione – spiega Caldara – cui si affianca una visita negli stabilimenti termali per osservare le vasche, entrare in un reparto cure, immergere le mani nel fango e scoprire da vicino alcune delle nozioni apprese in aula». Gazzella Bianca, Atlantic, Antoniano, Roma, Quisisana, San Lorenzo, Marco Polo, Eliseo, Olympia e Ariston Molino le strutture che quest’anno apriranno le loro porte all’iniziativa, nata per diffondere la cultura del termalismo e far conoscere gli elementi di unicità del territorio alle giovani generazioni.

«Si tratta di un progetto che richiede un impegno organizzativo significativo – aggiunge Walter Poli, Presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto – che abbiamo messo in campo per il dodicesimo anno consecutivo perché crediamo sia importante avvicinare bambini e ragazzi alla scoperta del termalismo».

Fra le simpatiche novità introdotte nell’iniziativa dall’ingegno di Serena Simonetto del Centro Studi, dei curiosi peluche prodotti per l’occasione che riproducono una colonia di cianobatteri “in formato gigante”: una proposta che ha coinvolto e divertito gli alunni delle scuole primarie stimolando il loro apprendimento.

Il Centro Studi Termali Pietro d’Abano si ripropone ancora una volta come importante contenitore e divulgatore dei valori che rappresentano i fondamentali dell’intera area termale.

Il peluche che riproduce la colonia di cianobatteri utilizzato durante le attività in classe